Oggi, 25 gennaio 2023, il Commissario Straordinario Dott. Giuseppe CANALE ha firmato il protocollo di intesa per l’iscrizione nella lista del Patrimonio mondiale Unesco della Via Appia, "Regina Viarum".
Con i suoi 900 chilometri di strada, ma soprattutto di storia e storie, di antichità, culture e scambi commerciali, la Via Appia - Regina Viarum ha ufficialmente iniziato il suo cammino verso l’Unesco alle Terme di Diocleziano a Roma, proprio davanti al mosaico Gnōthi sautón, "conosci te stesso", il 10 gennaio 2023, con la cerimonia della firma del Protocollo di intesa per la candidatura.
Il progetto, promosso direttamente dal Ministero della Cultura attraverso gli uffici centrali e periferici, coinvolge 4 Regioni (Lazio, Campania, Basilicata e Puglia), 12 tra Province e Città metropolitane, 73 Comuni, 15 Parchi, la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra e 25 università italiane e straniere.
il Commissario ha sottolineato l'importanza della candidatura, anche in considerazione delle opportunità culturali, turistiche ed economiche che il prestigioso riconoscimento potrebbe comportare.